Regolamento Urbanistico Vigente

Ultima modifica 5 maggio 2023

Approvata la variante urbanistica per la realizzazione di un nuovo asilo nido in località S. Anna.

Con la DCC n.25 del 05/04/2023 [PNRR – MISSIONE 4 –ISTRUZIONE E RICERCA – COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.1 –CUP:C55E22000230005 - “REALIZZAZIONE DI NUOVO ASILO NIDO A CASCINA IN LOC. S. ANNA” – FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU - PRESA D'ATTO VARIANTE URBANISTICA EX ART. 1 L.R.T. N. 12/2022 ] diventa efficace la variante urbanistica per la realizzazione del nuovo asilo nido a S. Anna. 

La documentazione relativa al progetto è consultabile nella pagina "Varianti al Regolamento Urbanistico".

Le tavole aggiornate e l'Allegato C sono pubblicati nella sottostante sezione dedicata al Regolamento Urbanistico vigente.

 

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) NON NECESSARIO AI FINI DEL "BONUS FACCIATE" (Legge di Bilancio del 23.12.2020):

L’Agenzia delle Entrate ha precisato, con la circolare n°32 del 14/02/2020, che "la certificazione dell'assimilazione alle zone A o B dell'area nella quale ricade l'edificio oggetto dell'intervento, che la guida dell'Agenzia delle entrate richiede sia rilasciata dagli enti competenti, andrebbe riferita ai soli casi in cui un Comune mai ha adottato un qualsiasi atto che abbia implicato l'applicazione del d.m. n. 1444 del 1968 nel proprio territorio”.

Pertanto, nel caso del Comune di Cascina che con la vigente disciplina urbanistica ha applicato il suddetto DM, la stessa guida non richiede specifici adempimenti e l’ubicazione dell'immobile in area A o B, o equipollente in base agli strumenti urbanistici ed edilizi del comune, può facilmente essere accertata dai soggetti interessati consultando gli strumenti urbanistici ed edilizi comunali.

Nel caso specifico del nostro comune le aree di tipo A del DM 1444/68 sono le aree urbane storiche (art. 24 delle N.T.A.), mentre le aree B sono le zone di completamento B1 (art. 25.1 delle N.T.A.) o quelle B2 (art. 25.2 delle N.T.A.).

 

PROROGA STRUMENTI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA VIGENTI

Con Legge Regionale 29 dicembre 2022, n.47, pubblicata sul BURT n.65 Parte II del 30.12.2022, il Consiglio Regionale ha approvato la proroga, al 31 dicembre 2023, dei termini di efficacia delle previsioni dei piani operativi e dei regolamenti urbanisticici già prevista, con scadenza 31 dicembre 2021, dalla LR 31/2020 "Proroga dei termini con riferimento agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica per il contenimento degli effetti negativi dovuti all'emergenza sanitaria COVID-19"

Pertanto LE PREVISIONI DEL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO VENGONO ULTERIORMENTE PROROGATE AL 31 DICEMBRE 2023

 

REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE

Con DCC n.11 del 19.03.2015, pubblicata sul BURT parte II n.20 del 20.05.2015 ed efficace dal 20.05.2015 ai sensi dell'art.17 della LRT 1/2005, è stata approvata definitivamente la "Variante di monitoraggio al Regolamento Urbanistico".

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

In questa sezione vengono riportati gli aggiornamenti, successivi alla "Variante di monitoraggio al Regolamento Urbanistico" , approvata con DCC n.11 del 19.03.2015, conseguenti sia alle modifiche del Quadro Conoscitivo, approvate ai sensi dell'art.21 della LR 65/2014, sia alle varianti agli atti di governo del territorio; questi atti sostituiscono i corrispondenti documenti contenuti nella deliberazione di approvazione del Regolamento Urbanistico e riportati nella sezione denominata "Elenco completo degli elaborati allegati alla Delibera di approvazione della variante al Regolamento Urbanistico n.11 del 19.03.2015".

ELENCO ELABORATI GRAFICI

  • DETTAGLIO DELLE PREVISIONI - Scala 1:2.000 - (Agg. GENNAIO 2023 a seguito di DCC n. 25 del 05/04/2023  Variante Asilo Nido S.Anna
  •  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7- 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14


 

  • QUADRO GENERALE DELLE PREVISIONI - Scala 1:5000 - (Agg. GENNAIO 2023 a seguito di DCC n. 25 del 05/04/2023  Variante Asilo Nido S.Anna

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6

  • Tavola delle Tutele Ambientali - Scala 1:10.000 - Aggiornamento febbraio 2018 (file zip completo)
  • Carte di fattibilità - Scala 1:2.000
    Ai sensi dell'art. 95 comma 5 lett.c) le previsioni del RU sono supportate dalla valutazione di fattibilità geologica, idraulica e sismica di cui riportiamo i relativi elaborati:
    tav. 13A - quadrante 13.1
    tav. 13B - quadrante 13.2
    tav. 13C - quadrante 13.3
    tav. 13D - quadrante 13.4

    Applicazione ON-LINE del REGOLAMENTO URBANISTICO vigente

    Una volta aperta l’applicazione è possibile individuare la zona di interesse attraverso le seguenti operazioni:
    1) ingrandire la zona attraverso lo scorrimento della rotellina del mouse;
    2) spostarsi sul territorio tenendo premuto il tasto sinistro del mouse;
    3) Inserire indirizzo nella finestra in alto a sinistra;
     Cliccando con il tasto sinistro del mouse è possibile sapere la destinazione di zona e l’articolo della N.T.A. di riferimento;
    volendo poi stampare la zona di interesse è possibile farlo cliccando sull’icona in alto a sinistra.

    https://gis.comune.cascina.pi.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=54ae4eb0f6f44a7ba4ae3b1e00041c55


     

    Procedura per l'individuazione dei battenti:
    1) Individuare la zona di interesse.
    2) Nelle planimetrie dei modelli idraulici (modello idraulico Nord, Bientina, etc...) individuare in quale APE (area potenziale di esondazione, individuata con hatch ciano, bordo ciano e numerino al cento) si ricade.
    3) Nei tabulati dei risultati degli allegati idraulici sono riportati, per ogni APE di cui sopra, i livelli (WS in m.s.l.m.) raggiunti per vari Tempi di Ritorno (30-100-200-500) e varie durate (3 ore-6 ore - 12ore).
    4) Occorre prendere il massimo livello di invaso statico per il Tempo di Ritorno di interesse.
    5) Dal Sito della Regione Toscana occorre scaricare, dal Geoscopio, il rilievo Lidar.
    6) Il battente rappresenta la differenza tra il livello di invaso al punto 4 ed il livello del terreno al punto 5.
    7) Qualora il calcolo di cui al punto 6 risulti negativo si tratta di battente di transito a cui assegnare il valore di 30cm.
    Si ricorda che le tavole relative alla "Pericolosità idraulica", alle "Aree Soggette a Ristagno" e alle planimetrie delle "Aree Allagate" fanno parte dello studio Idraulico a supporto del Piano Strutturale.

ELENCO COMPLETO DEGLI ELABORATI ALLEGATI ALLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DELLA "VARIANTE DI MONITORAGGIO AL REGOLAMENTO URBANISTICO" DCC N.11 DEL 19.03.2015

                - AVVISO APPROVAZIONE DELLA SCHEDA-NORMA "PR 39 A/B AREE PRODUTTIVE DI NUOVO IMPIANTO - UTOE 39 NAVACCHIO - AMPLIAMENTO ZONA COMMERCIALE                                      ADOTTATA CON DCC. N. 11 DEL 19.03.2015: con deliberazione consiliare n.31 del 28.04.2022 è stata approvata la scheda-norma inserita nell'Allegato E alle NTA "Aree soggette a                                      nuova pubblicazione (all.29 al vigente RU); l'atto urbanistico approvato è stato trasmesso alla Regione Toscana ed alla Provincia nel rispetto di quanto stabilito nell'art.19 comma 6 della LR                              65/2014 e ss.mm.ii. L'avviso di approvazione della scheda-norma PR 39 a/b approvata è stato pubblicato sul BURT n.22 Parte II del 01.06.2022 e acquisterà efficacia decorsi 30 giorni dalla                              stessa pubblicazione come previsto dall'art.19 comma 7 della LR 65/2014 e ss.mm.ii.; l' efficacia dell'atto urbanistico avrà una durata di anni 5 (cinque).

                   a)  Documenti allegati alla DCC n.31 del 28.04.2022

                   b) Parere motivato NUCVA

                   Si ricorda che la documentazione approvata, come previsto dall'art.28 comma 2 della LR 10/2010 e ss.mm.ii., è consultabile presso la Macrostruttura 1 - Pianificazione del Territorio/Patrimonio -                       Servizio Pianificazione/SIT con sede in via Tosco Romagnola, n.199 - Cascina.

ELENCO COMPLETO DEGLI ELABORATI ALLEGATI ALLA DELIBERA DI ADOZIONE DELLA "VARIANTE DI MONITORAGGIO AL REGOLAMENTO URBANISTICO" DCC N.16 DEL 27.03.2014

Con deliberazione consiliare DCC n.16 del 27.03.2014 è stata adottata, ai sensi dell'art.17 comma 1) della LR 1/2005, la "Variante di Monitoraggio al Regolamento Urbanistico" composta dagli elaborati, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, di seguito riportati: