Modulistica Pratiche Edilizie
Dopo l'entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017, del 6 luglio 2017, del 22 febbraio 2018, del 17 aprile 2019, del 25 luglio 2019 e del 4 agosto 2021 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate e in materia di attività edilizia.
Così come previsto dagli Accordi, la Regione Toscana ha provveduto ad adeguare nei termini i moduli unici nazionali alle specifiche normative regionali di settore con DGR n. 646 del 19 giugno 2017, DGR n. 1031 del 25 settembre 2017 - e successivo aggiornamento approvato con d.d. n. 16086 del 7 novembre 2017 - con DGR n. 292 del 26 marzo 2018 - e successivo aggiornamento approvato con d.d. n. 12345 del 30 luglio 2018 - con DGR n. 687 del 27 maggio 2019, con dd.dd. di aggiornamento 13366 e 13367 del 7 agosto 2019, con DGR n. 1250 del 14 ottobre 2019 e con dd.dd. di aggiornamento n. 999 del 27 gennaio 2020, n. 2434 del 21 febbraio 2020, n. 9698 del 2 luglio 2020, n. 252 e 253 del 13 gennaio 2021, n. 1413 del 2 febbraio 2021, con DGR n. 848 del 2 agosto 2021, con d.d. di aggiornamento n. 760 del 19 gennaio 2022, con DGR n. 63 del 30 gennaio 2023 e con dd.dd. di aggiornamento n. 1754 del 1 febbraio 2023, n. 1753 del 2 febbraio 2023 e n. 2805 del 16 febbraio 2023.
Modulistica unica regionale per le attività produttive e l'attività edilizia
La modulistica unica in materia di attività commerciali e assimilate è inserita nella banca dati regionale SUAP è resa disponibile attraverso il Servizio telematico di Accettazione unico di livello regionale-STAR
STAR - Sistema Telematico di Accettazione Regionale
Attenzione: per i moduli regionali compilabili elettronicamente può essere necessario salvare il file sul proprio PC prima di aprirlo.
- Comunicazione interventi energetici in attività libera
- Scheda di determinazione del contributo
- Richiesta di voltura/cointestazione di Permesso di Costruire
- Procedura per l'inserimento online del modulo ISTAT - NB: Il modello di rilevazione statistica deve essere presentato esclusivamente online tramite il sito ISTAT.
- Polizza Fidejussoria
- Allegati voltura e subentro
- Comunicazione inizio lavori
- Richiesta numero/i civico/i (da presentare all'Ufficio Anagrafe)
- Comunicazione manutenzione ordinaria
- Segnalazione Certificata Attività Taglio Piante di Alto Fusto
- Richiesta certificato di destinazione urbanistica e Richiesta estratto cartografico del regolamento urbanistico
- Richiesta certificato di idoneità dell'alloggio
- Comunicazione di proroga del termine di inizio / fine lavori ai sensi dell'art 30, commi 3 e 4, della L. 98/2013
N.B.: Si ricorda all'utenza di presentare, in caso di nuove unità abitative, la "richiesta di attribuzione di numeri civici" presso l'Ufficio Anagrafe prima di presentare il modulo di "fine lavori"
Autorizzazioni allo scarico di acque reflue fouri fognatura pubblica
- Nuovo scarico
- Scarico esistente - adeguamento - variazione
- Istruzioni per la compilazione della modulistica
- Linee guida ARPAT
Autorizzazioni in deroga ai limiti sonori
La DCRT n. 77 del 22.02.2000, "Definizione dei criteri e degli indirizzi della pianificazione degli enti locali ai sensi dell'art. 2 della L.R. n. 89/98, Norme in materia di inquinamento acustico", prevede che lo svolgimento di attività temporanee per manifestazioni e cantieri edili, in deroga ai limiti di emissione sonora, sia subordinato al rilascio da parte dell'Amministrazione comunale di apposita autorizzazione, secondo le specifiche disposizioni contenute nella medesima Delibera per le quali si rimanda integralmente alla stessa.
- Per semplificare le procedure amministrative con riduzione dei tempi istruttori, in attuazione delle disposizioni della citata DCRT n. 77 del 22.02.2000, sono state approvate con Determinazione n.438 del 06.06.2011:
- le modalità per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga ai limiti di emissione sonora per le attività temporanee per manifestazioni e cantieri edili o stradali;
- la modulistica per la domanda di autorizzazione in deroga ai limiti di emissione sonora per le attività temporanee per manifestazioni e per i cantieri edili, costituita dai seguenti modelli di domanda:
- domanda di autorizzazione all'emissione sonora temporanea per attività temporanee e manifestazioni in aree al di fuori di quelle destinate a spettacolo a carattere temporaneo;
- domanda di autorizzazione all'emissione sonora temporanea per cantieri edili.
- Domanda di autorizzazione per attività temporanee
- Domanda di autorizzazione per cantieri edili
- Modalità per il rilascio delle autorizzazioni