Biblioteca comunale "Peppino Impastato" Cascina

Ultima modifica 12 maggio 2023

Biblioteca Comunale "Peppino Impastato"

mail: biblioteca@comune.cascina.pi.it  
Tel: 050719319 - Fax: 050719398
Viale Comaschi, 67
56021 CASCINA (PI)

ORARIO:

  • Lun: 09.00-13.30 / 14.30-19.30 
  • Mar: 09.00-13.30 /14.30-19.30
  • Mer: 09.00-13.30 / 14.30-19.30
  • Gio: 09.00-13.30 / 14.30-19.30
  • Ven: 09.00-13.30 / 14.30-19.30
  • Sab: 09.00-13.30 

Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi "La luna e il porcospino"

mail: lalunaeilporcospino@comune.cascina.pi.it

Tel. 050719322 - Fax: 050719398
Viale Comaschi, 67
56021 CASCINA (PI)

Responsabile della Macrostruttura 3 Servizi Educativi e Socio Culturali
Dott. Alessandro Corucci
acorucci@comune.cascina.pi.it
pec: protocollo@pec.comune.cascina.pi.it
Tel 050 719331 Fax 050 719168
Viale Comaschi, 116 – primo piano

Responsabile del Servizio Biblioteca - Gipsoteca e Archivio Storico
Dott.ssa Manuela Simoncini
msimoncini@comune.cascina.pi.it
Tel 050 719317 – Fax 050 719398
Viale Comaschi, 67

OPERATORI DI BIBLIOTECA:

  • Massimo Morganti
  • Valeria Bastoncelli

ACCEDI AL CATALOGO ON LINE

LEGGI:

PERIODICI
Negli orari di apertura al  pubblico, nello spazio Emeroteca sono  consultabili riviste, periodici e quotidiani.

ACCESSO PUBBLICO INTERNET
La biblioteca, negli orari di apertura al pubblico, offre gratuitamente il servizio di navigazione WIFI (collegamento internet senza fili) agli utenti che hanno effettuato la registrazione al servizio. Regolamento interno

Sezione Locale:
All'interno Biblioteca è presente un reparto a scaffale aperto esclusivamente riservato alla storia locale, dove sono raccolti volumi, tesi di laurea, periodici relativi alle vicende del nostro territorio (attualmente i documenti suddetti sono denominati con la sigla SL - Sezione Locale).

Fondo Bigongiari:
La nostra Biblioteca accoglie una serie di volumi del poeta e scrittore nostro conterraneo Piero Bigongiari che sono stati donati dalla moglie nell'ottobre 2004 in occasione del 90° della nascita dello scrittore.

Fondo Italo Barsacchi:
La Biblioteca accoglie un fondo di cultura umanistica costituito da circa 7.500 volumi  che il Sig Italo Barsacchi di Marina di Pisa ha scelto di donare alla Biblioeca del Comune di Cascina quale sede ideale per conservare la raccolta. La raccolta è in fase di revisione e catalogazione ed è comunque consultabile su richiesta.

Fondo Paola Papini:
donazione composta da 660 cd di musica lirica. Donati al Comune di Cascina in memoria di Paola Papini, grandissima appassionata di musica lirica che per tutta la vita ne ha collezionato registrazioni audio e video, scomparsa il 20 febbraio 2017.

Gipsoteca civica 

Inaugurata il 21 ottobre 2017, il museo espone, permanentemente, secondo una disposizione filologicamente e storicamente studiata, i gessi di epoca napoleonica, dai primi decenni dell'Ottocento in avanti, che sono serviti per secoli a far avvicinare i ragazzi alle forme, ai volumi e alla bellezza della scultura classica, greca e romana.

Tra i vari manufatti esposti, ci sono gessi che replicano non solo celeberrimi capolavori come la Venere di Milo, il Tondo Pitti di Michelangelo, i Putti danzanti di Donatello, ma anche bassorilievi di Jacopo della Quercia presso la chiesa San Petronio di Bologna, di Lorenzo Ghiberti nella Porta del Battistero di Firenze, di Giovanni Pisano nell'ambone del duomo di Pisa.

La Gipsoteca è visitabile gratuitamente.

Le opere provengono dalla collezione di 247 pezzi che nel 1908 furono donati alla scuola d'arte di Cascina, che all'epoca era scuola della Società operaia. I gessi sono rimasti nella scuola fino agli anni Sessanta, quando cominciarono a essere spostati da un magazzino all'altro, subendo anche diversi danni e restauri. Oggi ne rimangono una cinquantina, tutti esposti alla gipsoteca.