Salta al contenuto principale

Raccontare il futuro: al via laboratori e corsi gratuiti per bambine e bambini

Il progetto di contrasto alla povertà educativa è sostenuto da Fondazione Pisa

Data :

3 novembre 2025

Raccontare il futuro: al via laboratori e corsi gratuiti per bambine e bambini
Municipium

Descrizione

Laboratori e corsi gratuiti di teatro, circo, teatro di figura, fumetto, video, giochi da tavolo e all’aria aperta, per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni, in arrivo a breve nei quartieri pisani del CEP e I Passi, del centro storico della città, di Cascina e di San Giuliano Terme. Prosegue con un ricco calendario di iniziative Raccontare il futuro, il progetto di contrasto alla povertà educativa sostenuto da Fondazione Pisa. Come per le prime “prove” in piazza, tenutesi nelle scorse settimane, le attività saranno seguite da un’équipe di educatori e operatori sociali che daranno supporto agli esperti culturali per favorire la connessione al territorio (info e iscrizione corsi: tel. 3351324485).

Raccontare il futuro, realizzato in collaborazione con i Comuni di Pisa, Cascina e San Giuliano Terme, ha come capofila il Cineclub Arsenale di Pisa e come partner AIPD Pisa, Antitesi Teatro Circo, Binario Vivo, CNGEI Pisa, Coop. Il Simbolo, Fondazione Sipario Toscana, Fondazione Tuono Pettinato, Habanera Teatro, Il Gabbiano, Osservatorio Gravitazionale Europeo, OxyzO-Orizzonti Ludici, Teatri della resistenza.

Il progetto è partito con tre settimane di animazioni teatrali, circensi, ludiche e scientifiche dedicate ai più piccoli, che hanno animato parchi e piazze dei comuni di Pisa, Cascina e San Giuliano Terme, con attività gratuite per bambine e bambini tra i 6 e i 13 anni. “Da circa trent’anni - raccontano i responsabili di Habanero Teatro - si fa il mestiere del teatro, in particolare del Teatro di Figura e quando ci hanno proposto di lavorare in uno spazio all’interno dei quartieri abbiamo accettato subito, pur mettendo in conto che non sarebbe stato facile. Abbiamo “debuttato” in questo grande progetto con un nostro cavallo di battaglia, “Storie di Toscana”, che riprende due antiche novelle tradizionali della nostra regione. Quando siamo usciti dalla baracca per l’applauso finale ci siamo accorti di quanta gente eravamo riusciti ad attrarre. Il pubblico ci ha fatto molte domande sullo spettacolo”.

Le piazze si sono riempite, dice Daniela Bertini de Il Gabbiano: “Grandi, piccole, fatta di asfalto e di verde, di voci, di piedi che corrono. Piccole scarpe che saltano e poi si fermano: occhi che scrutano e vedono colori, persone, burattini, musica. Qualcosa di nuovo, di bello, di allegro è arrivato, è lì a due passi sotto casa. È una novità, è il teatro, è stare insieme, è stare bene”.

A Pisa e a Cascina anche un’installazione immersiva dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo: “Sulla Big Bang Machine sono salite quasi 100 persone, tra adulti e bambini. A bordo di una navicella fantascientifica, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza immersiva alla scoperta dei fenomeni più estremi dell’Universo: giganteschi buchi neri, fusioni di stelle densissime e i primissimi istanti del Cosmo. Al termine del viaggio, il pubblico ha espresso grande entusiasmo e apprezzamento, lasciando feedback molto positivi sull’esperienza vissuta”.

Alle attività ha collaborato anche Mirco Veschi di OxyzO Orizzonti Ludici “Abbiamo partecipato a tre eventi in piazze e parchi: Cascina, Sesta Porta e CEP. Quando siamo arrivati e abbiamo iniziato a predisporre le postazioni per giocare, le persone hanno iniziano subito ad avvicinarsi incuriosite. Tutti si sono fermati a giocare, con tante domande e curiosità. Per noi è una vera soddisfazione, siamo contenti di far parte un progetto così caro ai nostri ideali”.

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 11:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot