Il Piano Comunale di Classificazione Acustica
Il Piano Comunale di Classificazione Acustica è stato approvato con Del.C.C.n.42 del 08.07.2004 e successivamente modificato con Del.C.C.n.62 del 28 settembre 2006. |
La Zonizzazione acustica ha individuato sul territorio le classi di destinazione d’uso, definite secondo la Tabella A del D.P.C.M. del 14.11.1997:
LIMITI ASSOLUTI DI IMMISSIONE |
CLASSE |
DESCRIZIONE |
Diurno |
Notturno |
Classe I |
Aree particolarmente protette Aree in cui la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione |
50 |
40 |
Classe II |
Aree destinate ad uso revalentemente residenziale Aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali |
55 |
45 |
Classe III |
Aree di tipo misto Aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici |
60 |
50 |
Classe IV |
Aree ad intensa attività umana Aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali, uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie |
65 |
55 |
Classe V |
Aree prevalentemente industriali Aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni |
70 |
60 |
Classe VI |
Aree esclusivamente industriali Aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi |
70 |
70 |
NORMATIVA
- Legge n.447 del 26.10.1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” che prescrive ai Comuni di procedere alla classificazione acustica del proprio territorio comunale;
- L.R.n.89/98 del 01.12.1998 “Norme in materia di inquinamento acustico”;
- Deliberazione del C.R. n.77 del 22.02.2000 “Definizione dei criteri e degli indirizzi della pianificazione degli enti locali ai sensi dell’art.2 della L.R.n.89/98”.
CARTOGRAFIA
- Tav n.1 Cascina Nord Planimetria generale di riferimento– scala 1:10.000
- Tav n.1 Cascina Sud Planimetria generale di riferimento– scala 1:10.000
- Tav n.1,2,3 e 4 Planimetrie di dettaglio– scala 1:5.000
CONTATTI
Il Progetto di Piano di Classificazione Acustica è consultabile presso:
- L’U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) – Palazzo Comunale – Corso Matteotti n.88, dove è anche possibile richiedere il Piano su supporto informatico;
- L’Ufficio Ambiente – Palazzo Toni – via Tosco Romagnola n.199, aperto al pubblico nel giorno di martedì ore 9,00-13,00 e 15,30-17,30;
- sul nostro sito nell'apposita pagina contenuta all'interno della sezione Urbanistica e SIT
Assessorato all'Ambiente:
Ing. Luciano Del Seppia
L’assessore riceve:
il lunedì dalle 15.00 alle 18.00,
c/o il Palazzo Comunale - Corso Matteotti, 90 - secondo piano
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per appuntamenti:
contattare i numeri 050.719314-050.719252
Uffici
Macrostruttura Governo del Territorio
Responsabile P.O.A: Arch. Francesco Giusti
Servizio Ambiente
Responsabile: Arch. Sabina Testi
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
050/719324
Via Tosco Romagnola, 199
Fax: 050/719397
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
U.O.C. Sostenibilità ambientale e servizi ambientali
Responsabile Arch. Maria Rosaria Ferrara
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
050/719232
Tecnico: Geom. Anna Martini
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 050/719227
Tecnico: Arch. Rosaria Ruta
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 050/719283
Collaboratore amministrativo: Antonio Morra
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 050/719273
Orario Ricevimento:
Martedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Si comunica che il lunedì l'ufficio non riceve telefonate